Crisi d'Impresa

Fallimento Impresa e Insinuazione delle Casse Edili

Insinuazione delle Casse Edili

Contributi ed accantonamenti nel passivo fallimentare

Con sentenza n.20390 del 25/8/2017, la Cassazione, Prima Sezione Civile, ha ribadito che sui contributi dovuti alle Casse Edili non spetta il privilegio ex art.2751-bis n.1 del cod. civ. Come correttamente argomentato dagli ermellini, i contributi dovuti alle casse edili non costituiscono, neanche
Dettagli
Fallimento Impresa e Insinuazione delle Retribuzioni al netto Ritenute

Insinuazione delle retribuzioni al netto delle ritenute

La corretta valutazione delle retribuzioni nel passivo fallimentare

La Cassazione, con sentenza 25016/2017, è intervenuta a ribadire, se ancora ce ne fosse bisogno, che le insinuazioni delle retribuzioni dei dipendenti devono essere effettuate al lordo delle ritenute fiscali e non al netto. Una eventuale insinuazione al netto sconterà una doppia imposizione, perché
Dettagli
Impugnazione del licenziamento, indennità risarcitoria e procedura concorsuale

Impugnazione del licenziamento, indennità risarcitoria e procedura concorsuale

A quale Giudice spetta la decisione?

Con sentenza 16443 del 21/6/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata – per la prima volta – in merito alla competenza a decidere di un licenziamento impugnato in vigore del nuovo art. 18 L.300/70, come riformato dalla “legge Fornero”, con causa pendente al momento dell’ingresso dell’azienda in
Dettagli
Trasferimento d’azienda in crisi e Fondo di Garanzia: l’INPS anticipa (e scavalca?) il D.Lgs.14/2019

Trasferimento d’azienda in crisi e Fondo di Garanzia: l’INPS anticipa (e scavalca?) il D.Lgs.14/2019

Possibile il pagamento del TFR anche senza risoluzione del rapporto di lavoro

Con messaggio n.2272 del 14 giugno 2019 l’INPS torna sui propri passi e anticipa gli effetti della nuova Riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La questione all’attenzione dell’Istituto riguarda il pagamento del TFR ad opera del Fondo di Garanzia, nel caso in cui ci sia stato un trasferim
Dettagli
Fondo di Garanzia INPS: termine di prescrizione della domanda di pagamento delle ultime tre mensilità in caso di insolvenza del datore di lavoro

Fondo di Garanzia INPS: termine di prescrizione della domanda di pagamento delle ultime tre mensilità in caso di insolvenza del datore di lavoro

La Cassazione "anticipa" il termine di prescrizione

Con Sentenza n.32 del 3 gennaio 2020, la Cassazione si è espressa sul termine prescrizionale della domanda di cui all’art.2 del D.Lgs.80/1992, ovvero la richiesta pagamento delle ultime tre mensilità da parte dei lavoratori dipendenti di aziende insolventi. L’art.2 del D.Lgs.80/1992 prevede, per i
Dettagli
Anticipazione della NASPI per autoimprenditorialità

Anticipazione della NASPI per autoimprenditorialità

La somma è esente Irpef se destinata al capitale di una cooperativa

Con oltre un anno di ritardo, l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento di ieri 17 giugno 2021, ha dato attuazione all’art.1 comma 12 della Legge 160/2019, che prevede la non imponibilità ai fini Irpef dell’anticipazione in forma di capitale per autoimprenditorialità della Naspi (art.8 c.1 D.Lgs.22
Dettagli
Fondo di Garanzia INPS e responsabilità solidale per il TFR del lavoratore

Fondo di Garanzia INPS e responsabilità solidale per il TFR del lavoratore

Il responsabile in solido non può surrogarsi al lavoratore

Con Ordinanza n.7352 del 16 marzo 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che il committente-appaltante, che abbia pagato ai lavoratori dell’appaltatore il TFR in virtù del vincolo solidale previsto dall’art.29 D.Lgs.276/2003, non ha diritto di surrogarsi ai lavoratori nei confronti del Fondo di Ga
Dettagli