Consulenza previdenziale e Previdenza integrativa

consulenza previdenziale

Recepimento della direttiva UE 50/2014

Fondo pensione: il riscatto e il trasferimento non sono più le uniche alternative per il dipendente che cambia lavoro

Con D.Lgs.88 del 21 giugno 2018 è stata recepita in Italia la Direttiva UE n.50 del 2014, che ha introdotto alcune novità normative in materia di previdenza integrativa, tese a favorire (o meglio, a non ostacolare) la mobilità dei lavoratori all’interno della UE. Il decreto di recepimento apporta n
Dettagli
consulenza previdenziale

La contribuzione versata a diversi enti previdenziale e temporalmente coincidente

Come considerarli ai fini dell'ottenimento della pensione?

Capita sempre più spesso, oggigiorno, che nell'arco della vita lavorativa un soggetto versi i contributi a diversi enti pensionistici; e, spesso, anche contemporaneamente. Cosa succede a questi contributi temporalmente coincidenti? Sul n.3/2022 della rivista GUIDA PRATICA PREVIDENZIALE - Edizion
Dettagli
Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita per il biennio 2023-2024

Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita per il biennio 2023-2024

Anche nel biennio 2023-2024 non aumenterà l'età per andare in pensione

Come anticipato e previsto, anche nel biennio 2023-2024 (come nel biennio 2021-2022) non ci sarà alcun innalzamento dei requisiti richiesti per l'accesso ai trattamenti pensionistici, che pertanto (per le pensioni principali) rimarranno gli attuali: - pensione di vecchiaia: 67 anni; - pensione
Dettagli
consulenza previdenziale

Pace contributiva e riscatto di laurea agevolato

La possibilità di chiedere il riscatto di laurea agevolato non termina il 31/12/2021

Con messaggio n.1921 del 13 maggio 2021, l’INPS è intervenuto a precisare che l’istituto di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (c.d. pace contributiva), previsto dall’art.20 commi da 1 a 5 del D.L.4/2019, è sperimentale, in vigore nel triennio 2019-2021, mentre il riscatto agevolato d
Dettagli
consulenza previdenziale

Tribunale di Bergamo, sentenza 22 febbraio 2021 n.111 e requisiti di accesso alla pensione anticipata per i c.d. precoci

Pensionamento anticipato dei lavoratori precoci

Dal Tribunale di Bergamo arriva una importante pronuncia in materia di requisiti di accesso alla pensione anticipata dei c.d. precoci. Con sentenza n.111 del 22/2/2021, accogliendo il ricorso di un lavoratore che si era visto respingere la domanda di pensione dall’INPS per difetto nel requisito ca
Dettagli
consulenza previdenziale

Brexit: Protocollo sul Coordinamento della Sicurezza Sociale tra Unione Europea e Gran Bretagna e totalizzazione dei contributi ai fini pensionistici

Le disposizioni in materia di totalizzazione internazionale

Con l’Accordo sugli Scambi Commerciali e la Cooperazione (TCA Trade and Cooperation Agreement), stipulato il 24/12/2020 ed entrato in vigore il 1/1/2021, l’Unione Europea e la Gran Bretagna hanno gettato le basi dei futuri rapporti economici, politici e sociali, conseguenti all’uscita della Gran Bre
Dettagli
Novità pensionistiche 2021: proroga dell'A.P.E. Sociale e di Opzione Donna

Novità pensionistiche 2021: proroga dell'A.P.E. Sociale e di Opzione Donna

La proroga delle misure di accompagnamento alla pensione

La Legge di Stabilità 2021 ha prorogato due misure di accompagnamento alla pensione introdotte negli anni scorsi per mitigare parzialmente gli effetti della c.d. Riforma Fornero. Viene infatti prorogata a tutto il 2021 l’A.P.E. Sociale, misura introdotta in via sperimentale dalla Legge di Bilancio
Dettagli
consulenza previdenziale

La convenienza fiscale del riscatto di laurea e della pace contributiva

Come valutare se conviene riscattare la laurea o "buchi" contributivi?

Con risposta ad interpello n.225 del 23 luglio 2020, l’Agenzia delle Entrate è tornata sull’argomento delle deducibilità/detraibilità della contribuzione volontaria da riscatto, nella fattispecie del riscatto di laurea agevolato e della c.d. “pace contributiva”. La pronuncia fa seguito alla recentis
Dettagli
consulenza previdenziale

Socio lavorante di s.r.l. artigiana o commerciale ed imponibilità contributiva

La “mera partecipazione” ad una s.r.l. artigiana e commerciale non comporta il versamento dei contributi

Al termine di una lunga serie di contenziosi e prendendo atto di quanto stabilito dalla Corte di Cassazione in diverse sentenze (e ribadito dal Ministero del Lavoro con nota prot.7476 del 16/7/2020), l’INPS con circolare 84 del 10/6/2021 prende (finalmente) atto che i redditi da mera partecipazione
Dettagli
Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita

Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita

Nel biennio 2021-2022 non aumenterà l'età per andare in pensione

Una buona notizia per coloro che sono in vista della pensione. Per la prima volta da quando il D.L.78/2010, convertito in Legge 122/2010, ha introdotto nell'ordinamento pensionistico il meccanismo di adeguamento alle aspettative di vita per le età e i requisiti di accesso alla pensione, nel bien
Dettagli
Domanda di pensione e nuova occupazione

Domanda di pensione e nuova occupazione

E' sempre necessario osservare un periodo di inattività tra la domanda di pensione e la successiva rioccupazione

Con Sentenza 14417 del 27 maggio 2019, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi su una questione troppo spesso trascurata da coloro che inoltrano all’INPS la domanda di pensione, e cioè l’obbligo, previsto dall’art.10 c.6 del D.Lgs.503/1992 (“Le pensioni di anzianità a carico dell'assicur
Dettagli
consulenza previdenziale

I rapporti tra la Gestione Separata INPS e le Casse Professionali

Focus sul rapporto tra Gestione Separata e INARCASSA

La Corte Costituzionale, con sentenza n.104/2022, chiarisce i rapporti tra la Gestione Separata INPS e le Casse Professionali. Mio articolo su Guida Pratica Previdenziale n.4-5/2022 - Ed.Euroconference, con focus su INARCASSA
Dettagli