Coronavirus e gestione del rapporto di lavoro

Come gestire il rapporto di lavoro durante l’emergenza da Coronavirus?

Le misure decise dal Governo, dalle autorità sanitarie e da quelle territoriali per arginare la diffusione del Coronavirus stanno mettendo molti datori di lavoro di fronte a situazioni in parte nuove e impreviste, che causano incertezza operativa. L’obbligo di tenere chiusi gli esercizi in certi ora
Dettagli
consulenza previdenziale

Recepimento della direttiva UE 50/2014

Fondo pensione: il riscatto e il trasferimento non sono più le uniche alternative per il dipendente che cambia lavoro

Con D.Lgs.88 del 21 giugno 2018 è stata recepita in Italia la Direttiva UE n.50 del 2014, che ha introdotto alcune novità normative in materia di previdenza integrativa, tese a favorire (o meglio, a non ostacolare) la mobilità dei lavoratori all’interno della UE. Il decreto di recepimento apporta n
Dettagli
Domanda di pensione e nuova occupazione

Domanda di pensione e nuova occupazione

E' sempre necessario osservare un periodo di inattività tra la domanda di pensione e la successiva rioccupazione

Con Sentenza 14417 del 27 maggio 2019, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi su una questione troppo spesso trascurata da coloro che inoltrano all’INPS la domanda di pensione, e cioè l’obbligo, previsto dall’art.10 c.6 del D.Lgs.503/1992 (“Le pensioni di anzianità a carico dell'assicur
Dettagli
Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita

Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita

Nel biennio 2021-2022 non aumenterà l'età per andare in pensione

Una buona notizia per coloro che sono in vista della pensione. Per la prima volta da quando il D.L.78/2010, convertito in Legge 122/2010, ha introdotto nell'ordinamento pensionistico il meccanismo di adeguamento alle aspettative di vita per le età e i requisiti di accesso alla pensione, nel bien
Dettagli
Fallimento Impresa e Insinuazione delle Casse Edili

Insinuazione delle Casse Edili

Contributi ed accantonamenti nel passivo fallimentare

Con sentenza n.20390 del 25/8/2017, la Cassazione, Prima Sezione Civile, ha ribadito che sui contributi dovuti alle Casse Edili non spetta il privilegio ex art.2751-bis n.1 del cod. civ. Come correttamente argomentato dagli ermellini, i contributi dovuti alle casse edili non costituiscono, neanche
Dettagli
consulenza previdenziale

Socio lavorante di s.r.l. artigiana o commerciale ed imponibilità contributiva

La “mera partecipazione” ad una s.r.l. artigiana e commerciale non comporta il versamento dei contributi

Al termine di una lunga serie di contenziosi e prendendo atto di quanto stabilito dalla Corte di Cassazione in diverse sentenze (e ribadito dal Ministero del Lavoro con nota prot.7476 del 16/7/2020), l’INPS con circolare 84 del 10/6/2021 prende (finalmente) atto che i redditi da mera partecipazione
Dettagli
Fallimento Impresa e Insinuazione delle Retribuzioni al netto Ritenute

Insinuazione delle retribuzioni al netto delle ritenute

La corretta valutazione delle retribuzioni nel passivo fallimentare

La Cassazione, con sentenza 25016/2017, è intervenuta a ribadire, se ancora ce ne fosse bisogno, che le insinuazioni delle retribuzioni dei dipendenti devono essere effettuate al lordo delle ritenute fiscali e non al netto. Una eventuale insinuazione al netto sconterà una doppia imposizione, perché
Dettagli
consulenza previdenziale

La convenienza fiscale del riscatto di laurea e della pace contributiva

Come valutare se conviene riscattare la laurea o "buchi" contributivi?

Con risposta ad interpello n.225 del 23 luglio 2020, l’Agenzia delle Entrate è tornata sull’argomento delle deducibilità/detraibilità della contribuzione volontaria da riscatto, nella fattispecie del riscatto di laurea agevolato e della c.d. “pace contributiva”. La pronuncia fa seguito alla recentis
Dettagli
Impugnazione del licenziamento, indennità risarcitoria e procedura concorsuale

Impugnazione del licenziamento, indennità risarcitoria e procedura concorsuale

A quale Giudice spetta la decisione?

Con sentenza 16443 del 21/6/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata – per la prima volta – in merito alla competenza a decidere di un licenziamento impugnato in vigore del nuovo art. 18 L.300/70, come riformato dalla “legge Fornero”, con causa pendente al momento dell’ingresso dell’azienda in
Dettagli
Novità pensionistiche 2021: proroga dell'A.P.E. Sociale e di Opzione Donna

Novità pensionistiche 2021: proroga dell'A.P.E. Sociale e di Opzione Donna

La proroga delle misure di accompagnamento alla pensione

La Legge di Stabilità 2021 ha prorogato due misure di accompagnamento alla pensione introdotte negli anni scorsi per mitigare parzialmente gli effetti della c.d. Riforma Fornero. Viene infatti prorogata a tutto il 2021 l’A.P.E. Sociale, misura introdotta in via sperimentale dalla Legge di Bilancio
Dettagli
Trasferimento d’azienda in crisi e Fondo di Garanzia: l’INPS anticipa (e scavalca?) il D.Lgs.14/2019

Trasferimento d’azienda in crisi e Fondo di Garanzia: l’INPS anticipa (e scavalca?) il D.Lgs.14/2019

Possibile il pagamento del TFR anche senza risoluzione del rapporto di lavoro

Con messaggio n.2272 del 14 giugno 2019 l’INPS torna sui propri passi e anticipa gli effetti della nuova Riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La questione all’attenzione dell’Istituto riguarda il pagamento del TFR ad opera del Fondo di Garanzia, nel caso in cui ci sia stato un trasferim
Dettagli
consulenza previdenziale

Brexit: Protocollo sul Coordinamento della Sicurezza Sociale tra Unione Europea e Gran Bretagna e totalizzazione dei contributi ai fini pensionistici

Le disposizioni in materia di totalizzazione internazionale

Con l’Accordo sugli Scambi Commerciali e la Cooperazione (TCA Trade and Cooperation Agreement), stipulato il 24/12/2020 ed entrato in vigore il 1/1/2021, l’Unione Europea e la Gran Bretagna hanno gettato le basi dei futuri rapporti economici, politici e sociali, conseguenti all’uscita della Gran Bre
Dettagli
Fondo di Garanzia INPS: termine di prescrizione della domanda di pagamento delle ultime tre mensilità in caso di insolvenza del datore di lavoro

Fondo di Garanzia INPS: termine di prescrizione della domanda di pagamento delle ultime tre mensilità in caso di insolvenza del datore di lavoro

La Cassazione "anticipa" il termine di prescrizione

Con Sentenza n.32 del 3 gennaio 2020, la Cassazione si è espressa sul termine prescrizionale della domanda di cui all’art.2 del D.Lgs.80/1992, ovvero la richiesta pagamento delle ultime tre mensilità da parte dei lavoratori dipendenti di aziende insolventi. L’art.2 del D.Lgs.80/1992 prevede, per i
Dettagli
consulenza previdenziale

Tribunale di Bergamo, sentenza 22 febbraio 2021 n.111 e requisiti di accesso alla pensione anticipata per i c.d. precoci

Pensionamento anticipato dei lavoratori precoci

Dal Tribunale di Bergamo arriva una importante pronuncia in materia di requisiti di accesso alla pensione anticipata dei c.d. precoci. Con sentenza n.111 del 22/2/2021, accogliendo il ricorso di un lavoratore che si era visto respingere la domanda di pensione dall’INPS per difetto nel requisito ca
Dettagli
Anticipazione della NASPI per autoimprenditorialità

Anticipazione della NASPI per autoimprenditorialità

La somma è esente Irpef se destinata al capitale di una cooperativa

Con oltre un anno di ritardo, l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento di ieri 17 giugno 2021, ha dato attuazione all’art.1 comma 12 della Legge 160/2019, che prevede la non imponibilità ai fini Irpef dell’anticipazione in forma di capitale per autoimprenditorialità della Naspi (art.8 c.1 D.Lgs.22
Dettagli
consulenza previdenziale

Pace contributiva e riscatto di laurea agevolato

La possibilità di chiedere il riscatto di laurea agevolato non termina il 31/12/2021

Con messaggio n.1921 del 13 maggio 2021, l’INPS è intervenuto a precisare che l’istituto di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (c.d. pace contributiva), previsto dall’art.20 commi da 1 a 5 del D.L.4/2019, è sperimentale, in vigore nel triennio 2019-2021, mentre il riscatto agevolato d
Dettagli
Fondo di Garanzia INPS e responsabilità solidale per il TFR del lavoratore

Fondo di Garanzia INPS e responsabilità solidale per il TFR del lavoratore

Il responsabile in solido non può surrogarsi al lavoratore

Con Ordinanza n.7352 del 16 marzo 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che il committente-appaltante, che abbia pagato ai lavoratori dell’appaltatore il TFR in virtù del vincolo solidale previsto dall’art.29 D.Lgs.276/2003, non ha diritto di surrogarsi ai lavoratori nei confronti del Fondo di Ga
Dettagli
Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita per il biennio 2023-2024

Pensioni: adeguamento degli accessi alle aspettative di vita per il biennio 2023-2024

Anche nel biennio 2023-2024 non aumenterà l'età per andare in pensione

Come anticipato e previsto, anche nel biennio 2023-2024 (come nel biennio 2021-2022) non ci sarà alcun innalzamento dei requisiti richiesti per l'accesso ai trattamenti pensionistici, che pertanto (per le pensioni principali) rimarranno gli attuali: - pensione di vecchiaia: 67 anni; - pensione
Dettagli
Distacco Lavoratore nell'Unione Europea

Distacco Lavoratore nell'Unione Europea

Un nuovo capitolo nella lotta al dumping sociale all’interno della Comunità Europea

Con sentenza C-359/16, la Corte di Giustizia Europea ha ritenuto legittimo il disconoscimento dei certificati previdenziali di distacco europeo (per l’Italia, modello A1), quando emerga l’esistenza di appalti o subappalti fraudolenti. Nel caso oggetto della sentenza, alcuni lavoratori del settore e
Dettagli
consulenza previdenziale

La contribuzione versata a diversi enti previdenziale e temporalmente coincidente

Come considerarli ai fini dell'ottenimento della pensione?

Capita sempre più spesso, oggigiorno, che nell'arco della vita lavorativa un soggetto versi i contributi a diversi enti pensionistici; e, spesso, anche contemporaneamente. Cosa succede a questi contributi temporalmente coincidenti? Sul n.3/2022 della rivista GUIDA PRATICA PREVIDENZIALE - Edizion
Dettagli
Brexit: la situazione dei cittadini (e lavoratori) britannici in Italia

Brexit: la situazione dei cittadini (e lavoratori) britannici in Italia

Le condizioni previste per continuare il soggiorno in Italia

Compiuta l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, qual è la posizione dei cittadini britannici in Italia? Il Governo Italiano ha già da tempo provveduto a dettare una disciplina transitoria per i cittadini britannici che attualmente vivono e lavorano in Italia; il D.L. 22 del 25/3/2019 (co
Dettagli
consulenza previdenziale

I rapporti tra la Gestione Separata INPS e le Casse Professionali

Focus sul rapporto tra Gestione Separata e INARCASSA

La Corte Costituzionale, con sentenza n.104/2022, chiarisce i rapporti tra la Gestione Separata INPS e le Casse Professionali. Mio articolo su Guida Pratica Previdenziale n.4-5/2022 - Ed.Euroconference, con focus su INARCASSA
Dettagli
Compenso amministratore reversibile da società estera

Compenso amministratore reversibile da società estera

Quale trattamento fiscale?

Con risposta ad interpello n.167 del 28 maggio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un interessante chiarimento riguardante il trattamento dei compensi amministratore, erogati da società straniere collegate o controllate di società italiane, ad amministratori che sono anche dipendenti della soci
Dettagli
Circolare informativa per i clienti

Circolare informativa per i clienti

Dettagli
Brexit: Protocollo sul Coordinamento della Sicurezza Sociale tra Unione Europea e Gran Bretagna e distacco dei lavoratori post-Brexit

Brexit: Protocollo sul Coordinamento della Sicurezza Sociale tra Unione Europea e Gran Bretagna e distacco dei lavoratori post-Brexit

Distacco in Gran Bretagna e legislazione previdenziale applicabile

Nella giornata di ieri 28/4/2021 il Parlamento della U.E. ha ratificato a larga maggioranza l’Accordo sugli Scambi Commerciali e la Cooperazione (TCA Trade and Cooperation Agreement) tra la stessa Unione Europea e la Gran Bretagna. Contemporaneamente, l’INPS ha dato notizia che il Governo Italiano (
Dettagli
Nuovo Assegno Unico Universale per i figli

Nuovo Assegno Unico Universale per i figli

Dettagli
Contenzioso del lavoro

Giudizio del lavoro e compensazione delle spese

Non sempre il soccombente paga le spese processuali

Con sentenza 77/2018, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art.92 c.2 c.p.c., laddove non prevede che il Giudice possa compensare le spese processuali tra le parti, totalmente o parzialmente, anche quando sussistano gravi ed eccezionali ragioni. Nel processo del lavoro, l
Dettagli

La prescrizione delle indennità collegate alla cessazione del contratto di agenzia

Con sentenza n.14062 pubblicata il 21 maggio 2021, la Cassazione ha ribadito che le indennità spettanti agli agenti e rappresentanti al termine del rapporto, sia l’indennità sostitutiva del preavviso (art.1750 c.c.) che l’indennità di fine mandato (art.1751 c.c.), sono soggette alla prescrizione qui
Dettagli